Straordinario esempio di città romana cristallizzata nel tempo, Pompei è un monumento alla civiltà latina che meriterebbe ben più di una visita. Enorme, suggestiva, con i quartieri che si sviluppano attorno al cardo e al decumano secondo l’impianto a scacchiera tipico delle città romane, questa favolosa macchina del tempo vi conquisterà. Entrando negli scavi(ingresso piazza dell’Immacolata), ma la si vede anche dalla strada, la prima costruzione che balza agli occhi è l’anfiteatro(Spectacula per i pompeiani). Esso sorge maestoso alla destra della strada principale di ingresso.
Di fronte ad esso sorge la palestra grande, quella in cui si allenavano i gladiatori. Proseguendo per il vicolo dell’anfiteatro con a destra i resti del Foro Boario, si arriva all’angolo di via dell’Abbondanza, chiamata così perché su un bassorilievo posto su una fontana pubblica è raffigurata la Concordia Augusta, erroneamente interpretata come Abbondanza.

E’ appena voltato l’angolo su via Abbondanza che coloro i quali non sono preparati alla vista ricevono un vero shock: non monumenti isolati posti qua e là o resti di fondamenta, come in tanti altri siti archeologici, ma una vera città che si affaccia su di una strada lunghissima fiancheggiata da case vere e proprie con archi, monumenti e botteghe nella maggior parte delle quali è visibile ancora il banco di vendita.
La sensazione è così forte che ti aspetti, da un momento all’altro, che un antico pompeiano salti fuori e ti dica “ave”.
Emozionanti i calchi dei superstiti, fotografia dell’attimo fatale dell’eruzione del Vesuvio. Imperdibile la Villa dei Misteri, che conserva i più splendidi affreschi dell’antichità con il giustamente celebre “rosso pompeiano.
- Orario
09.00 – 17.00. dal 1 novembre al 31 marzo.
09.00 – 19.30. dal 1 aprile al 31 ottobre.
08.30 – 19.30. ogni sabato e domenica dal 1 aprile al 29 ottobre. Il sito sarà aperto gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo e nelle seguenti date: 30 marzo. 25 aprile. 8 maggio. 8 giugno. 24 ottobre. 24 dicembre.
#pompeiscavi #pompeii #pompeiiruins #travelbloggers #travelblogging #bloggersofinstagram #tblogger #thattravelblog #bloggerlife #bloggerslife #bloglife #travellifestyle #travelpreneur #wanderlust #adventureseeker #doyoutravel #travelmore #goexplore #wonderfulplaces #openmyworld #lovetotravel #adventurethatislife #roamtheplanet #digitalnomads #workandtravel #nomadiclife #locationindependent #workfromanywhere #officeoftheday #workabroad #lifestyledesign #roomwithaview #hotellife #hotelroom #besthotels #hotelliving #luxuryholiday #hotelstay #hotelfun #responsibletravel #seekmoments #momentsofmine #postcardsfromtheworld #photographyislifee #getoutstayout #optoutside #traveldudes #solotravel #travelcouple #travelquotes #viewfromabove #beachbum #tropicalisland #lovetheocean #foreversummer #ipulledoverforthis
Bellissimo articolo scritto con conoscenza del luogo e amore dell arte e della storia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Daniela 🙂
"Mi piace""Mi piace"