Città dal volto compassato e dal fascino discreto, quasi sussurrato, Lisbona è sicuramente una delle capitali europee più romantiche: a partire dal fiume che attraversa la città, il Tago, soprannominato “il mare di paglia” per via dei suoi riflessi d’oro, tanto celebrato da pittori e poeti. Ma Lisbona è anche la città dell’ electrico 28, il tram del 1901 che sferraglia ogni giorno su per la collina del castello di Sao Jorge e dal quale si dipanano gli stretti passaggi acciottolati. Eccoci per la prima volta in Portogallo volo da Roma solita levataccia Ryanair appartamento centrale consigliato da un amico (grazie Marco!). Lasciate le valigie decidiamo di partire subito alla scoperta di Lisbona, camminiamo lungo la vivace e colorata Rua Augusta, la principale strada della città coi suoi negozi e ristoranti, fino a Praca do Commercio tanto per farci un idea della città. La piazza è splendida ed affaccia direttamente sul rio Tejo. Praca do Commercio è la “porta” di Lisbona da sempre. E’ una piazza grande, aperta sul Tago e circondata da bellissimi palazzi, che ospitano negozi e caffé. Splendida da visitare sia di giorno che di sera. Al centro la statua di Re Giuseppe I che regna sovrano sul suo piedistallo a guardare il fiume Tago ed il suo molo delle colonne. Alle spalle il maestoso Arco Augusto privilegiato accesso al centro storico. Affacciata sul porto, la città bassa, la Baxia, vale senz’altro una visita a piedi per scoprire angoli inconsueti all’ombra dei grandi edifici storici come il teatro e le grandi dimore neoclassiche. Esperienze da fare è bere qualcosa al caffè Martinho da Arcada uno dei vecchi esercizi di Lisbona. Risalente al 1782, epoca in cui la piazza non era ancora terminata. Uno dei clienti più assidui era Feranando Pessoa.
Il Chiado dal 1755 è il quartiere chic e artistico della città , l’equivalente di Montmartre a Parigi. Devastato da un incendio nel 1988, il quartiere è stato restaurato e riportato in auge dal noto architetto portoghese Alvaro Siza: oggi infatti è animato da sale da tè, grandi stilisti come anna Salazar e librerie che conferiscono al quartiere un nuovo fascino.
La mattina dopo eccoci nel quartiere di Belem, tram da Praca do commercio, a quattro chilometri dal centro di Lisbona è sede di molte delle più iconiche e importanti attrazioni turistiche della capitale. La visita al quartiere di Belem, oltre al Mosterio, comprende anche la Torre ed il Padrao dos Descobrimentos. Bellissima la pavimentazione della piazza, un mosaico che raffigura le rotte dei viaggiatori.
Ma ciò che colpisce di più è la Torre di Belem costruita in stile manuelino addossata alla riva del fiume, è un gioiello d’arte. Entrate ed ammirate il panorama dalle finestre e dalle terrazze, per raggiungerle occorre inerpicarsi sugli stretti gradini delle scale a chiocciola che, tra l’altro, sono regolate da semafori per permettere le salite e le discese. Dalla torre si ha una bellissima vista sul ponte 25 April e sul Cirsto Rei , una sorta di copia in miniatura del ben più noto Redentor di Rio de Janeiro. Proprio di fronte c’è il Monastero dos Jerónimos, splendido esempio di architettura manuelina, all’interno si conservano le spoglie di uomini importanti portoghesi (Vasco de Gama su tutti) imponente per dimensioni e interni.
Il chiostro è un tripudio di pizzi di pietra, il camminamento superiore mostra il luogo in tutta la sua maestosità. Vi consiglio di fare un salto alla Antigua Confeitaria, dove potrete assaggiare, in un locale tutto piastrellato di azulejos, le buonissime pasteis de Belem o de Nata crostatine di pasta sfoglia ripiene di crema alla vaniglia, che vengono servite bollenti appena sfornate, e si mangiano spolverate di cannella e zucchero a velo a piacere. Dopo la pausa dolce concludiamo la visita del quartiere di Belem visitando il Padrao dos Descombrimentos ovvero il monumento alle scoperte. Si erge come una grandiosa caravella popolata da tantissime figure tra cui Vasco da Gama, Magellano ed il poeta Camoes, mentre sulla prua spicca Enrico il Navigatore figura molto importante degli inizi dell’era delle esplorazioni geografiche. Suggestivo nel suo biancore abbagliante. Di fianco al monumento una rosa dei venti di cinquanta metri. Da visitare assolutamente soprattutto per la meravigliosa vista di cui godrete in cima.
Nel pomeriggio torniamo nel centro per prendere l’Elevatore de Santa Justa realizzato da un allievo di Eiffel, l’unico in tutta Lisbona ad unire due diverse vie. per tornare giù non scendete con l’Elevador ma percorrete la stradina che costeggia il convento do Carmo, una piazzetta piccola molto intima. Convento molto suggestivo, nonostante non abbia più il suo tetto, simile all’abbazia di San Galgano, in Toscana, questo conta con un mini museo con delle opere alquanto strane, come due mummie peruviane di due bambini, una mummia egiziana, una biblioteca e dei quadri donati da due ambasciatori portoghesi. Anche delle tombe dei re e dei signori templari. Per la sera decidiamo di cenare al Rossio quartiere molto vivace di Lisbona proviamo il famoso Baccalà à Lagareiro, impanato e al forno con cipolle accompagnato da un bianco della casa. La cucina portoghese è una piacevole scoperta: una cucina genuina, votata ai sapori della tradizione che pone l’accento sulla qualità dei suoi prodotti locali. Lisbona significa anche pesce: le ricette dal Baccalà sono 336, ma in realtà sono fantastici anche i crostacei e i frutti di mare pesati nelle acque dell’Atlantico.
Ultimo giorno nella capitale portoghese,(ieri siamo stati a Cabo da Roca e Sintra) partiamo alla scoperta dell’ Alfama, ancora oggi il cuore pulsante di Lisbona, intrico di vicoli in cui è frequente trovare donne intente a chiacchierare o a stendere il bucato. Il modo migliore per addentrarsi nell’ Alfama, contrariamente a ciò che si dice ovvero salendo sul mitico super affollato tram 28, è a piedi anche se in leggera pendenza. Raggiungiamo la Sè, la cattedrale di Lisbona l’esterno è imponente con le due torri ed un rosone centrale veramente molto bello. Anche all’interno è pieno di particolari da fotografare, molte statue , opere e reperti ecclesiastici. Dà li procediamo in direzione Castello di Saò Jorge uno dei migliori punti panoramici di Lisbona. La coda per entrare è molto scorrevole, non bisogna farsi spaventare quindi. All’ interno in castello è molto grande e si può passeggiare e anche mangiare un panino all’ ombra degli alberi per godersi un po’ di fresco. All’ interno ci sono dei pavoni che con i loro verso allietano la visita.
Bello far foto dalle mura perché permettono di poter vedere la città a 360 gradi! Mentre scendiamo dal castello facciamo un altra doverosa sosta la Miradouro de Santa Luzia, per ammirare i bellissimi azulejos azzurri e la zona dell’Alfama sottostante. qui un chitarrista incanta i visitatori con voce e tanto sentimento, il Fado la musica di Lisbona, il melodioso e melanconico canto nato nei bar e nei bassifondi della capitale portoghese solo per raccontare le pene di chi canta. Qualunque siano i gusti musicali, una serata in un ristorante de Fado è assolutamente d’obbligo!! E con questo la nostro viaggio termina qui Ryanair ci aspetta alle 19 si ritorna a casa.
Ciao Lisbona hai conquistato anche me, mi ha fatto sentire a casa!!!
Lisboa Card
Viaggi gratis e ti godi l’accesso gratuito ai migliori musei e attrazioni di Lisbona con la Lisboa Card. Questa card include l’accesso gratuito alla Torre de Belem, al Monastero Jeronimos e all’Ascensore Santa Justa tra gli altri.
24 Ore
Adulti €20,00 (€20,00 al giorno) Bambini €13,00 (€13,00 al giorno)
48 Ore €34,00 (€17,00 al giorno) Bambini €19,00 (€9,50 al giorno)
72 Ore €42,00 (€14,00 al giorno) Bambini €22,50 (€7,50 al giorno)
Lisboa Card
Orario e Tariffe Attrazioni
Padrão dos Descobrimentos :
giorni ed orari di apertura Monumento delle Scoperte
Da Marzo a Settembre dalle 10:00 alle 19:00 – dal Martedì alla Domenica.
Da Ottobre a Febbraio dalle 10:00 alle 18:00 – dal Martedì alla Domenica.
Giorni di chiusura il 25 Dicembre, 1 Gennaio e 1 Marzo.
Prezzi dei biglietti Monumento delle Scoperte
Il biglietto d’ingresso è di €4 per gli adulti e €10 il biglietto famiglia (2 adulti e 2 bambini dai 12 ai 18 anni) e generalmente una visita dura tra i 30-45 minuti.
La Lisboa Card offre il 30% di sconto sul biglietto di ingresso e viaggi gratis sui mezzi pubblici.
Torre di Belém :
Giorni ed orari Torre di Belem
da ottobre-aprile dalle 10.00 alle 17.00; da maggio-settembre dalle 10.00 alle 18.30; chiusa il lunedì.
Prezzo dei Biglietti per la Torre di Belem
Adulti: 6€ (combinato con il Monasterio dos Jerónimos, 12€;
Maggiori di 65 anni: 50% di sconto.
Il Monastero dos Jerónimos
Giorni ed orari di apertura del Il Monastero dos Jerónimos
Da ottobre ad aprile: dalle 10:00 alle 17:30.
Da maggio a settembre: dalle 10:00 alle 18:30.
Chiuso: lunedì, 1 gennaio, Domenica di Pasqua, 1 maggio e 25 dicembre.
Prezzo dei Biglietti per Il Monastero dos Jerónimos
Chiesa: ingresso gratuito.
Chiostro:
Adulti: 10€ (combinato con la Torre di Belém, 12€; Torre di Belem + Palazzo di Ajuda, 16€).
Maggiori di 65 anni: 50%.
Minori di 12 anni: ingresso gratuito.
Prima domenica del mese: ingresso gratuito.
Ingresso gratuito con Lisboa Card.
Castelo de São Jorge:
giorni ed orari di apertura del Castello di San Giorgio
D novembre a febbraio: dalle 9:00 alle 18:00.
Da marzo a ottobre: dalle 9:00 alle 21:00.
Prezzo dei Biglietti Castello di San Giorgio
Adulti: 10€.
Studenti: 5€.
Over 65 e diversamente abili: 8,5€
Minori di 10 anni: ingresso gratuito.
Cattedrale di Lisbona:
Giorni ed Orari Cattedrale di Lisbona:
Tutti i giorni: dalle 9:00 alle 19:00.
Claustro: dalle 10:00 alle 18:00 (domenica dalle 14:00). Da maggio a settembre chiude un’ora più tardi.
Tesoro: dalle 10:00 alle 17:00. Chiude di domenica e nei festivi.
Prezzo dei biglietti Cattedrale di Lisbona
Cattedrale: Ingresso gratuito.
Chiostro e Tesoro: 4€
Tesoro: 2,50€.
Studenti: 50% di sconto.
Minori fino a 11 anni: Ingresso gratuito.
Convento do Carmo:
Giorni ed orari di apertura del Convento do Carmo
da lun/ sab dalle 10.00 alle 18.00 da Ottobre a Maggio e dalle 10.00 alle 19.00 da Giugno a Settembre.
Il complesso è chiuso la domenica, Il giorno di Natale, 1° Gennaio,1° Maggio.
Prezzo dei biglietti Convento do Carmo 4 euro
#pracadocomercio #archilovers #love #lisboa #portugal #travel #vacation #visiting #instatravel #instago #trip #holiday #travelling #tourist #instapassport #travelgram #igtravel #passport #outdoors #hiking #explore #adventures #igers #vsco #vscocam #gopro #padraodosDescombrimentos #fado #chiado #barrio #saojeorge #lisbona #portogallo #azulejos #miradourodesantaluzia #alfama #conventodocarmo #elevadordesantajusta #elecrtico28 #belem #torredebelem torredibelem #TopEuropePhoto #acolorsstory #livetravelchannel #passionpassport #thebestdestinations #awesomepix #travelawesome #bestdiscovery #travellintroughtheworld #places_wow #natgeotravel #bloggersofinstagram #tblogger #thattravelblog #bloggerlife #bloggerslife #bloglife #travellifestyle #travelpreneur #wanderlust #adventureseeker #doyoutravel #travelmore #goexplore #wonderfulplaces #openmyworld #lovetotravel #adventurethatislife #roamtheplanet #digitalnomads #workandtravel #nomadiclife #locationindependent #workfromanywhere #officeoftheday #workabroad #lifestyledesign #roomwithaview #hotellife #hotelroom #besthotels #hotelliving #hotelstay #hotelfun #responsibletravel #seekmoments #momentsofmine #postcardsfromtheworld #photographyislifee #getoutstayout #optoutside #traveldudes #solotravel #travelcouple #travelquotes #viewfromabove #beachbum #tropicalisland #lovetheocean