La capitale della Slovacchia è tutta da scoprire. Pochi anni dopo la caduta del comunismo nel 1993, l’ex Cecoslovacchia è stata divisa in due paesi: Repubblica Ceca, la cui capitale è Praga, e Slovacchia, la cui capitale è Bratislava, situata nel sud-ovest del paese, vicino al confine con l’Austria e il confine con l’Ungheria, diventando così l’unica capitale europea situata al confine del suo paese con altre due. Si trova a 62 km da Vienna, 196 km da Budapest e 324 km da Praga, i collegamenti sono ottimi, in auto, autobus, treno. Trovandosi a un ora di auto da Vienna c’è chi la usa come base per visitare, risparmiando, la capitale austriaca. Ma merita un week end o una breve vacanza in sé: le attrazioni si concentrano nella Città Vecchia, in riva al Danubio, ricca di chiese e palazzi in stile barocco e rococò e dominata dall’imponente mole del castello in cima a una collina: dalla torre si ammira uno splendido panorama, con lo sfondo dei Carpazi in lontananza. Il cuore della città è Hlavne namestire, la piazza principale, con il palazzo del Municipio.
La zona della passeggio è lungo Hviezdoslavovo Nàmestie, disseminato di fontane e rallegrato dai caffè, che scende fino al ponte sul Danubio: il Novy Most (Ponte Nuovo). Oltre alla cattedrale di San Martino, merita una visita anche la Chiesa Blu (Modry Kostolik), con la facciata e il campanile di un tenero azzurro confetto. Bratislava è una città animata, con tanti ristoranti e locali. Vere e propri istituzioni sono gli storici Cafè Roland, in un edificio di fine Ottocento, e il Kaffè Mayer, in stile viennese, affacciati sulla piazza principale.
Brillante anche la vita notturna, concentrata nella città vecchi. Uno dei locali piu gettonati il Club Uck, ricavato da un ex bunker nucleare scavato all’interno di un rupe corsa We sotto il castello di Bratislava, che ospita spesso Dj internazionali. Anche da Alligator c’è spesso musica dal vivo. Molto amato dagli studenti è the Slovak Pub, condrink e snack ad ottimi prezzi.
E’ una città con un centro storico molto piccolo e compatto. È possibile passeggiare per le sue vie principali e vedere le sue maggiori attrazioni a piedi per non farti perdere il meglio ho creato un elenco di attrazioni che non possono essere tralasciate quando si pianifica cosa fare a Bratislava.
Il Castello
Sorge a 85 metri sopra le acque del Danubio il castello che incorona la città, è l’attrazione principale ed è il simbolo del paese. Difficile non vederlo quando arrivi in città, immenso e imponente.
Costruito da Sigismondo di Lussemburgo nel XV secolo, sul terreno che in precedenza occupava una fortezza del X secolo, offre splendide viste dall’alto, da lì si possono vedere i confini con l’Austria e l’Ungheria. In passato la sua posizione era molto importante per la difesa della città, in quanto si trova in un ottimo punto strategico. Nel 1809 subì un terribile incendio che lo lasciò in rovina per mezzo secolo. Nel 2008 è iniziata una costosa opera di rifacimento che l’ha trasformato in un lussuoso palazzo barocco circondato da splendidi giardini in stile francese.

l complesso del castello ha 4 torri, una delle quali è la più antica, essendo stata costruita nel XIII secolo. Al giorno d’oggi, il castello funge da sede del Museo nazionale slovacco ed è luogo di incontro per l’Assemblea nazionale.
sito ufficiale http://www.bratislava-hrad.sk/
Il ponte SNP (UFO Bridge)
Il ponte SNP è il più famoso e anche il più controverso di Bratislava. Probabilmente sarà la prima cosa che i turisti vedranno quando arriveranno in città, poiché da lì passa la strada da Vienna alla capitale della Slovacchia. Fu costruito durante il periodo della cortina di ferro negli anni ’70, e all’epoca era uno degli edifici più moderni al mondo, in quanto fu uno dei primi ponti ad impiegare il modello del “ponte strallato”, ovvero quei ponti che vengono sostenuti tramite cavi collegati a una torre.
Popolarmente chiamato UFO Bridge, non ha ottenuto quel nome per niente. Infatti il ponte SNP (acronimo di Ponte dell’Insurrezione nazionale slovacca) ha una torre al centro con una gigantesca cabina a forma di disco, il soprannome era inevitabile.
In cima al ponte, inoltre, oggi si trova uno dei ristoranti più sofisticati della città , con vista dall’alto. Se vuoi mangiare al ristorante prenota in anticipo in quanto è uno dei posti più ricercati di Bratislava, soprattutto se la giornata è soleggiata. Se vuoi solo ammirare il panorama basta accedere direttamente all’osservatorio il costo va dai 5.95 euro per il ridotto agli 8,90 biglietto intero. sito ufficiale https://www.u-f-o.sk/

Cattedrale di San Martino
La Cattedrale di San Martino è la più grande chiesa della città nonchè una delle più antiche. È alta 85 metri ed è progettata in stile gotico. Questa chiesa gotica del XV secolo è nota principalmente per essere la chiesa dell’incoronazione del Re d’Ungheria, un fatto che è ricordato nella sua torre, che è sormontata da una corona d’oro che poggia su un cuscino(replica dell’originale).
La chiesa è abbastanza semplice rispetto a quelle che trovi a Budapest e Vienna, ma le sue vetrate colorate sono meravigliose. Inoltre, al suo interno si trova la tomba di San Giovanni il Misericordioso, vissuto nel VII secolo. Per visitarla, bisogna tenere presente che non è possibile durante le ore di culto.
È visitabile dalle 13:45 alle 16:30
Piazza Hlavne
Nlavne Namestie è da sempre la piazza principale del centro storico ed è il fulcro vitale della città. È un grande spazio con buone prospettiva di tutti gli edifici circostanti. La cosa interessante è osservare l’architettura locale e rendersi conto che ogni edificio ha uno stile diverso, dal gotico all’Art Nouveau.
Attualmente nella piazza principale si tengono mercatini di Natale e concerti e, in precedenza, qui si tenevano feste ed esecuzioni, anche eventi estremamente importanti nella vita pubblica della città.
Qui si trova la famosa Fontana Rolando, la fontana costruita nel 1572, per volere del re Massimiliano II. Era un modo per fornire acqua pubblica alla popolazione, oltre a poter essere utilizzata anche in caso di incendio.
Su un lato della piazza vedrai uno degli edifici più belli di tutta la città, il vecchio municipio (Stara Radnica). Questo elegante edificio risale al XV secolo e al suo interno è possibile visitare il museo municipale, dove spicca una mostra sulla storia di Bratislava.

La cosa bella della torre del Municipio della Città Vecchia è la vista dall’alto. Da lì puoi vedere quasi tutta Bratislava. Vale la pena visitare! Puoi pagare solo per salire sulla torre, se non vuoi visitare il museo.
Altra attrattiva della piazza è la statua di un soldato di Napoleone Bonaparte che era con il suo esercito a Bratislava nel 1805. La leggenda vuole che questo soldato arrivò con le truppe nella capitale della Slovacchia, ma decise di non partire con lei, poiché si era innamorato di una ragazza del posto. La statua è perfetta per scattare foto.

Statua di Cumil (The Watcher)
All’angolo tra via Panská e Laurinská c’è la statua più famosa di Bratislava, quella di un uomo che esce da un tombino, guardando la strada. Alcune persone dicono che fosse un operaio comunista a cui piaceva il suo lavoro, quindi ride sempre. Altri dicono che fosse un ragazzo a cui piaceva guardare sotto le gonne delle ragazze. Le guide locali dicono che se un turista gli tocca la testa, in futuro diventerà molto ricco; e che se vuoi rimanere incinta, passa la mano sul naso. Chissà…
Un’altra statua molto nota è la Schöne Naci, l’unica in argento e l’unica che ritrae una persona realmente esistita. L’uomo era noto per il suo essere portatore di allegria, amava passeggiare per le strade ed omaggiare le donne togliendo il suo caratteristico cappello a cilindro.
Porta di San Michele
Come quasi tutte le città europee, c’è stato un tempo in cui Bratislava era circondata da mura. Oggi gran parte di queste mura non esistono più, ma una delle sue porte d’ingresso, la Porta di San Michele, è l’unica della fortificazione medievale rimasta in piedi. La porta è molto antica e la sua costruzione risale al XIV secolo. Oggi ospita il Museo della Fortificazione Medievale, dove si trovano le armature e le armi usate per proteggere Bratislava nel Medioevo. Una particolare torre di difesa che, dal suo balcone, offre scorci sulla città vecchia. A 50 metri di altezza, a coronamento della torre, la statua dell’Arcangelo Michele che combatte con il drago. Un tempo era la porta di accesso usata principalmente dai pescatori fluviali. La leggenda narra che se cammini sotto la porta mentre parli morirai tra un anno e un giorno. Sulla strada di fronte alla Porta di San Michele, se guardi da vicino, vedrai alcune pietre dorate sul terreno in mezzo ai ciottoli. Indicano il percorso intrapreso dal re appena incoronato quando c’era ancora una monarchia lì. Ancora oggi il percorso viene rifatto, ogni anno, nell’ultima settimana di giugno, in una celebrazione nota come “processione degli incoronati” quando gli attori rievocano i passi dei monarchi dell’epoca.
Colonna della Santissima Trinità . Alla fine della passeggiata Hviezdoslava c’è questa colonna monumentale, in cima alla quale si trova Dio Padre appoggiato a un globo e Gesù Cristo. Questo monumento fu realizzato all’inizio del XVIII secolo, per ringraziare la fine della peste che aveva devastato la città.
Piazza Hviezdoslavovi
E’ un’enorme piazza che prende il nome dal più grande poeta slovacco, Pavol Országh Hviezdoslav, la cui statua si trova al centro del luogo. Pieno di bellissime fontane e circondato da caffè, ristoranti e gelaterie, è un ottimo posto godersi un pò di relax. Inoltre, è qui che si trova il Teatro Nazionale Slovacco, dove vengono eseguite opere di grandi compositori (e dove molti residenti di Vienna vanno quando vogliono vedere spettacoli economici, dato che i costi in Slovacchia sono molto più abbordabili dell’Austria), e dove si trova lo storico Hotel Carlton, dove hanno alloggiato tutte le persone importanti che sono passate per Bratislava, da Albert Einstein a George W. Bush.
Nel tratto della piazza vicino alla riva del Danubio, c’è una statua di Hans Christian Andersen, il famoso scrittore danese che ha creato le storie La sirenetta e La regina delle nevi, che ha ispirato il cartoon Disney di Frozen. Ha visitato la città nel XIX secolo e ne è rimasto incantato, definendo Bratislava una “città da favola”.
La Chiesa(Azzurra) di Santa Elisabetta
Un po ‘fuori dal centro storico si trova la chiesa popolarmente conosciuta come la Chiesa Azzurra, uno degli edifici più belli di Bratislava. La chiesa prende il nome dalle sue facciate dipinte di azzurro, ovviamente! Nelle giornate di sole, la sua copertura si fonde con il cielo, in un aspetto molto bello.
È stato costruito in stile art nouveau all’inizio del XX secolo. Il suo interno è molto semplice e ospita anche panchine in legno blu. Vale la pena visitare, è una chiesetta molto bella!
Slavin
Un obelisco, alto circa 130 piedi (circa 40 metri), che si erge verso il cielo come uno dei più grandi monumenti della seconda guerra mondiale in Europa centrale . Un soldato di bronzo regge lo stendardo in cima alla torre. La sala principale del monumento è un luogo cupo per la riflessione ed è piena di iscrizioni, statue e un simbolico sarcofago di marmo. Slavín è stato inaugurato il 3 aprile 1960 per onorare il 15 ° anniversario della liberazione di Bratislava. Da allora è stato classificato come monumento culturale nazionale. Oltre a servire come un solenne monumento ai caduti, il sito offre anche viste panoramiche impareggiabili di Bratislava grazie alla sua posizione privilegiata sulla collina .Questo enorme monumento sovrasta le tombe di migliaia dei soldati che perirono durante la liberazione della città dalle forze di occupazione tedesche durante la seconda guerra mondiale.
Palazzo Grassalkovich (sede del Presidente della Repubblica)
Il centro di Bratislava come hai avuto modo di constatare fino ad ora è uno dei centri europei più ricchi di cultura. Un edificio notevole in questo centro culturale è il Palazzo Reale, noto anche come Palazzo Grassalkovich . È uno degli edifici più importanti e belli della capitale slovacca, una delle visite essenziali a Bratislava. Dietro il palazzo si trova il giardino Grassalkovich , attualmente aperto al pubblico ed è uno dei luoghi preferiti di Bratislava per passeggiare.
