Ecco arrivate le tanto sognate e meritate ferie siamo a quel punto in cui sia ha voglia di staccare la spina e di non sentire altro rumore che quello del nostro cuore… che possiate strappare sette, dieci o meglio ancora quindici giorni alla quotidianità, che vogliate stupire qualcuno ed anche voi stessi scegliete Procida, godetevi la natura, il mare, i profumi ed i sapori di questa piccola ma incantevole isola.
Non lontana dalle sue sorelle più sfarzose, Capri e Ischia. Queste due sono ben note ai turisti di tutto il mondo e in particolare Capri su larga scala è spesso piena di visitatori, ma al contrario Procida ha un’atmosfera più sobria. Giunti al porto di Marina Grande usciti dal traghetto vi sembrerà di tornare indietro di dieci anni. Iniziate la giornata con la colazione in uno dei bar del porto sorseggiate un caffè accompagnato da una “Lingua” una specialità locale a base di pasta sfoglia, con ripieno di crema al limone. Dopodichè scegliete su quale spiaggia rilassarvi :
Spiaggia della Chiaiolella
La spiaggia di Chiaiolella si trova all’estremità dell’isola dove si può andare usando gli autobus L1 e L2. Il porto è stato creato in un grande porto turistico dove ci sono molte attività ricreative e cibo. La costa qui è la più lunga dell’isola e la più amata dai turisti. Il motivo principale per cui è così popolare è perché le acque sono poco profonde e ideali per nuotare durante le stagioni più calde dell’anno.
Spiaggia della Chiaia
La spiaggia di Chiaia si trova a ovest di Ischia ed è il luogo ideale per portare i bambini durante un viaggio a Procida. È una lunga distesa di sabbia dorata che sarebbe perfetta per una giornata di divertimento e giochi, o se preferisci, stendi la coperta sulla sabbia e goditi la giornata con la tua famiglia. L’acqua è calma, poco profonda e chiara.
La splendida spiaggia è raggiungibile dal mare o attraverso una scala lunga 186 gradini che si snoda da una delle piazze più famose del centro città, Piazza Olmo.
La spiaggia del Postino
È la piccola spiaggia del “Vecchio Pozzo” e ha la forma di un ferro di cavallo. È noto per aver fornito le location per le riprese del film “Il Postino”, che è stato un successo mondiale. La Baia, in gran parte spiaggia libera, è caratterizzata da una sabbia scura che ricorda l’origine vulcanica dell’isola: il colore scuro della sabbia contrasta con l’azzurro del mare regalando ai visitatori un paesaggio davvero suggestivo.
Ciraccio Beach
È la spiaggia più grande dell’isola di Procida. Questo, insieme alle acque cristalline e poco profonde, rende questa spiaggia una delle preferite dai visitatori. Alla spiaggia del Ciraccio puoi trovare facilmente qualcosa su cui fare uno spuntino in quanto è fiancheggiata da ristoranti, bar e stabilimenti balneari che servono una varietà di frutti di mare.
Corricella
E’ una piccola spiaggetta di sabbia dorata situata accanto al pittoresco borgo marinaro della Corricella, il vecchio porto dell’isola. Per raggiungerla bisogna percorrere una lunga rampa di scale scavata nel tufo. Il litorale sabbioso è protetto da alcune scogliere che preservano questo incantevole angolo di paradiso. Il mare è molto bello, azzurro e cristallino, ideale per fare il bagno e nuotare. Alle spalle della Corricella si trova un alto costone circolare in tufo che originariamente era il cratere di un vulcano spentosi in epoca preistorica. Per ammirare la bellezza dell’intero borgo della Corricella bisogna salire sul promontorio di Terra Murata, un luogo di estrema bellezza edificato sul punto più alto dell’isola.
Silurenza
Poco distante dal porto di Marina Grande c’è una bellissima spiaggia caratterizzata da uno scoglio detto “cannone” da cui si possono fare tuffi. Comoda e facilmente raggiungibile a piedi (percorrendo via Roma) e in auto, la Silurenza è la spiaggia ideale per mamme e bambini. E’ presente uno stabilimento balneare, un bar-ristorante e una pensione a pochi metri.
Spiaggia dell’Asino (o della Lingua)
La spiaggia si trova all’estremità nord-orientale dell’isola di Procida vicino a Marina Grande. Vi si può accedere attraverso due percorsi, uno è attraverso i gradini sul retro della spiaggia, che porta alla zona di Terra Murata e l’altro da Marina Grande. Dalla spiaggia si possono vedere le città di Miseno, Bacoli e Monte di Procida, che si trovano sulla terraferma, attraverso lo stretto rettilineo. C’è anche un bar sulla spiaggia chiamato “La Lingua”, dove è possibile acquistare snack, bevande e mini pasti.
Muoversi in città è abbastanza facile perché tutto è vicino. Puoi camminare o usare un taxi, che non è molto costoso.C’è anche la possibilità di noleggiare una bicicletta da un negozio locale e girare per la città esplorando i siti. Tuttavia, il modo migliore per godersi la vista panoramica della città è fare un giro in barca di tre ore intorno all’isola
Procida si trova a 23 km dalla costa di Napoli. I traghetti da Napoli per Procida partono da due moli: Molo Beverello e Porta di Massa entrambi collegati benissimo con l’aeroporto di Napoli tramite l’Alibus.
Prenota ora e goditi anche tu un bellissimo soggiorno in questa piccola gemma del Golfo di Napoli
Vedi anche “Cosa Vedere a Procida”