Venezia: lontana dal mondo e dal tempo 🇮🇹

Venezia è una delle città più affascinanti di tutta Europa e, sebbene abbia alcuni cugini lontani, le cosiddette Venezia del Nord (Amsterdam, Stoccolma, Bruges), e le Venezia dell’Est (Alapizzha – India, Suzhou – Cina) è unica: non ce n’è un’altra simile.

Conosciuta per essere una delle città più romantiche del mondo e naturalmente per i suoi canali, Venezia è la destinazione perfetta per una vacanza di pochi giorni, dove camminare e rilassarsi è l’obiettivo principale. E, sebbene ci siano molti posti da vedere a Venezia, l’attrazione principale della città è passeggiare e perdersi nel labirinto dei suoi canali, incontrarsi, perdersi di nuovo e continuare ad esplorare. Posa la mappa, Venezia è una di quelle città dove è meglio essere sorpresi dalla bellezza di ogni angolo e dalla città stessa.

Quanto tempo è necessario per conoscere Venezia?

Questa domanda è molto relativa e di solito crea alcuni conflitti. Per andar d’accordo con tutti, diciamo che Venezia può essere visitata in un solo giorno, anche se è consigliabile rimanere almeno una notte.

L’ideale però sarebbe visitare Venezia in 3 giorni, due per conoscere la città e uno per fare un’escursione sulle sue isole.
Dato che la maggior parte dei viaggiatori viene per la prima volta a Venezia e che il loro viaggio non dura molti giorni, avere una chiara idea dei luoghi che si desidera visitare, è importante per poter sfruttare al massimo il tempo a disposizione e godersi tutto ciò che la città ha da offrire.

Sulla base dell’esperienza delle due occasioni in cui ho visitato la città dei canali, ho fatto questo elenco dei luoghi essenziali da vedere a Venezia. Iniziamo!

  • Piazza San Marco nonostante la folla si rimane incantati da questa splendida piazza. Splendidi monumenti incorniciati da un susseguirsi di negozi di lusso e caffè d’epoca. Questa piazza è così bella che quando Napoleone Bonaparte entrò con le sue truppe, fu così stupito che la definì “il più bel salotto d’Europa”.  Qui si possono ammirare gli edifici più importanti di della città come il Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco, la Torre dell’Orologio e il Campanile. Dopo aver visto la piazza (di giorno o di sera), vale la pena entrare in uno dei suoi caffè storici come il Café Florian o il Café Quadri, per sorseggiare il loro costoso caffè circondato da lussuose decorazioni veneziane. Con le sue gondole ormeggiate sul molo e l’isola di San Giorgio sullo sfondo, piazzetta San Marco, adiacente Palazzo Ducale, offre uno degli scenari più fotogenici di Venezia.snapseed-1 Il Palazzo Ducale del IX secolo, situato a un’estremità di Piazza San Marco, è uno dei palazzi più imponenti d’Europa e uno dei luoghi più belli da visitare a Venezia. La Basilica di San Marco invece è uno degli emblemi della città è un altro dei luoghi essenziali da visitare.
    Questo tempio religioso, costruito nell’828 per ospitare le reliquie di San Marco, è il più importante della città e si trova a un’estremità di piazza San Marco.
    Considerato un capolavoro di stile bizantino, in questa imponente chiesa spiccano l’oro e i magnifici mosaici della cupola del XIII secolo e al piano superiore il museo dove sono gli originali dei Cavalli di San Marco, alcune statue di bronzo che furono rubati dall’ippodromo di Costantinopoli. Da questa zona è possibile accedere alla terrazza della chiesa dove si trovano le copie dei cavalli e da dove si può godere l’eccellente vista di Piazza San Marco. img_2314.jpg
  •  Ponte di Rialto  costruito in pietra tra il 1588 e il 1591, è il più antico dei quattro che attraversano il Canal Grande. In una delle strade che scendono dal ponte si trova il Mercato di Rialto, dove è possibile acquistare da tipiche maschere veneziane, souvenir in vetro di Murano, frutta e verdura.img_2141.jpg
  • Ponte dei Sospiri. Si dice che questo ponte, che si può vedere anche dall’esterno dalla Riva degli Schiavoni, prende il nome dall’ultima boccata di aria aperta che i prigionieri hanno dato attraversandolo e accedendo alle carceri e come curiosità vi diremo che da una delle segrete è sfuggito l’amante più famoso del mondo, Casanova. La vista classica, dal ponte della Paglia, accanto a Palzzo Ducale, è senz’altro la migliore.dc0edb0e-2908-4724-abfe-b9a4aa16cb02
  • Liberia Acqua Alta, situata al centro, è una delle librerie più belle del mondo. Entrando nella splendida piazza Campiello del Tintor, sentirai l’odore dei vecchi libri che vedrai accumulati ovunque. Questa biblioteca si trova vicino a un canale, e quando il livello dell’acqua sale in tutta la città, si allaga. È per questo motivo che vedrai libri all’interno di una gondola nel mezzo del negozio o addirittura nelle vasche da bagno. Una volta trovato il libro che stavi cercando o un souvenir come una cartolina o un segna libro, ti consiglio di uscire nelle due aree all’aperto per scattare la tipica foto che riempirà di “Mi piace” il tuo Instagram o lascia il telefono e leggi alcune pagine di un libro. Come curiosità, oltre a migliaia di libri vedrai diversi gatti che gironzolano all’interno del negozio o dormono tra la letteratura.img_2276
  • ci sono altre chiese interessanti da vedere a Venezia:  Santa María della Salute : caratterizza lo scenario del bacino di San Marco da più di 300 anni fu costruita dopo l’epidemia di peste che uccise più di 80000 veneziani e si distingue per la sua cupola e la sua imponente gradinata. il suo interno vasto e luminoso custodisce opere di Tiziano e Tintoretto. Basilica dei Frari : il suo esterno sobrio contrasta con la sua decorazione interna in cui spicca il dipinto dell’ “Assunzione” di Tiziano e i mausolei di Antonio Canova e lo stesso Tiziano. San Giorgio Maggiore : situato sull’isola di San Giorgio Maggiore ha al suo interno i capolavori di Tintoretto, come L’ultima cena e la Deposizione. Santi Giovanni e Paolo : la chiesa più grande da visitare a Venezia e una delle più belle. All’interno  si trovano le tombe di 27 dogi e opere di grandi artisti dell’epoca. Chiesa degli Scalzi la prima che si incontra venendo dalla stazione, adiacente l’omonimo ponte. La chiesa è famosa per il soffitto affrescato dal Tiepolo distrutto durante la prima guerra mondiale.  Da ammirare l’estasi di Santa Teresa nella cappella Ruzzini.
  •  Murano e Burano situate nell’arcipelago della Laguna di Venezia, è l’ultima raccomandazione dall’elenco dei luoghi da visitare a Venezia. La prima famosa in tutto il mondo per il suo vetro, dove puoi vedere come i vetrai lavorano a mano. Oltre ad entrare in un negozio, ti consiglio di passeggiare per il Canal Grande e visitare la Basilica dei Santi Maria e Donato. Burano invece sorprende con le sue case colorate e con la tradizione del merletto. 
  • Se sei un amante dei musei, i musei più famosi da vedere a Venezia sono le Gallerie dell’Accademia, il Museo Correr o il Palazzo Ca ‘Rezzonico. Un altro dei musei che ha le migliori recensioni a Venezia è la collezione Peggy Guggenheim, situata molto vicino alla Basilica di Santa Maria della Salute.

Altri consigli di viaggio per Venezia 

  • L’ingresso alla Basilica di San Marco è gratuito ma è vietato entrare con gli zaini quindi prima di fare la fila inutilmente lascia lo zaino nel deposito bagagli in zona o fate come noi entrate a turno
  • Se hai voglia di andare in bagno, prepara il portafoglio. I bagni pubblici sono a pagamento (di solito costano € 1,50).
  • Porta una bottiglia d’acqua con te e riempila nelle fontane (ce n’è una praticamente in ogni piazza). Risparmierai un po ‘di soldi.
  • Sì, Venezia ha più di 100 isole, anche se le più famose sono 5: Murano, Burano, Torcello, Lido e Giudecca . I primi 3 sono i più consigliati e possono essere visti in un solo giorno in un tour che per meno di  20 euro ti porta sulle prime tre.

E ricorda, non dire addio a Venezia , perché un giorno sicuramente ci ritornerai. È una di quelle città che  non ti stancherai mai di vedere (e tornare).


#venezia #venice

Venezia weekend cosa vedere guida viaggio attrazioni consigli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...