Una giornata a Siena : cosa fare cosa vedere nella città del Palio ðŸ‡®ðŸ‡¹

Il prestigio di Firenze come massima espressione dell’arte rinascimentale e la popolarità di Pisa, per la sua famosa torre pendente, possono portarti a pregiudicare Siena come una visita di secondo ordine… ma ti assicuro che non è così. Siena è una delle città più affascinanti d’Italia grazie alla sua eccellente combinazione di arte, storia e paesaggistica. La leggenda narra che la città primitiva fu fondata dai figli di Remo, fratello di Romolo (fondatore di Roma). Alla sua storia leggendaria si unisce l’incredibile bellezza del suo centro storico, la cui immagine rappresentativa delle città del Medioevo italiano le ha fatto guadagnare nel 1995 la designazione di Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.  Oltre ad avere eccellenti musei storici e artistici, a Siena l’arte emerge in ogni angolo. Come a Firenze, l’arte dei maestri del Rinascimento italiano adorna molti luoghi: il Pinturicchio, Andrea Lorenzano, Donatello, Ghiberti e molti altri magnifici artisti hanno lasciato il segno nella città.

Quando arriverai a Siena la magia del luogo ti spingerà a percorrere le sue strade senza bisogno di avere una rotta fissa. È che perdersi passeggiando per questa città e godersi il suo paesaggio di aria medievale è un’esperienza unica. Se c’è qualcosa che caratterizza questa bellissima città medievale sono le sue “contrade”. Corrispondono a ciascuno dei 17 quartieri in cui Siena era storicamente divisa, ognuno ha un simbolo che si identifica con il suo nome. Ti consiglio le seguenti strade  molto belle da percorrere: Via Bianchi di Sopra, Via Bianchi di Sotto o Via di Città non esitare ad entrare in qualche vicoletto che ti incuriosisce sicuramente la tua curiosità sarà ben ripagata.

10 luoghi essenziali da vedere a Siena

1. Piazza del Campo

Piazza del Campo, situata nel cuore del centro storico, è l’icona della città e uno dei luoghi più belli da vedere a Siena . Circondata da edifici storici come il Palazzo Pubblico, sede storica del Municipio, uno dei luoghi più rappresentativi di Siena la cui facciata è una combinazione di mattoni e marmo bianco. Questa piazza a forma di conchiglia ha la sua fama mondiale per la celebrazione del Palio, una competizione di origine medievale, in cui ogni quartiere della città compete con un cavallo e che si tiene due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto(Palio dell’Assunta). In questa imponente piazza di incredibile bellezza svolge un ruolo da protagonista con i suoi 88 metri la torre imponente del Mangia, dalla quale avrete una fantastica vista sulla piazza e sull’intera città, dandovi una prospettiva unica.
Altri punti salienti di Piazza del Campo sono la Cappella della Piazza della fine del XIV secolo e la Fontana di Gaia del XIV secolo, situata al centro di Piazza del Campo.

img_4202.jpg
Cortile del Podestà – Palazzo Pubblico

Orario
01/11 – 15/03 10.00 – 18.00 (chiusura biglietteria ore 17,15)
16/03 – 31/10 10.00 – 19.00 (chiusura biglietteria ore 18,15)

Natale: Museo chiuso
Capodanno: 12.00 – 18.00

gli orari potranno subire variazioni dal 27.06 al 3.07 e dall’11.08 al 17.08 per attività inerenti ai Palii.

2. Duomo

Il Duomo o la Cattedrale di Santa Maria Assunta, dichiarata patrimonio dell’umanità e considerata una delle chiese più belle del mondo, è un altro luogo essenziale da visitare a Siena. Costruito tra il 1215 e il 1263, in stile gotico italiano, è impressionante perché è tutto costruito in marmo bianco e verdastro e all’interno, dal pavimento in marmo con intarsi e pannelli che rappresentano episodi biblici.
Inoltre al suo interno ci sono diverse opere d’arte come il magnifico pulpito, l’altare e diverse sculture di alcuni dei grandi maestri del tempo, tra cui quelli dedicati a San Pietro e San Paolo, opera di Michelangelo.
Anche se per me il posto più speciale nella cattedrale è la Biblioteca Piccolomini, con impressionanti affreschi sulle pareti e sul soffitto, che ti ricorderanno per un momento la Cappella Sistina.
L’opzione migliore per visitare l’intero complesso della cattedrale di Siena è prenotare questo biglietto ad accesso rapido che include la cattedrale, il battistero, la cripta, la biblioteca Piccolomini, il Museo dell’Opera e il Facciatone (Mirador Panorama) o acquistare la carta OPA Sì Pass

img_4415.jpg
Duomo di Siena

Orari Duomo
1 marzo – 1 novembre: 10:30 – 19:00 / Festivi: 13:30 – 18:00 / Prefestivi: 10:30 – 18:00
2 novembre – 28 febbraio: 10:30 – 17:30 / Festivi: 13:30 – 17:30 / Prefestivi: 10:30 – 17:30
26 dicembre – 8 gennaio: 10:30 – 18:00 / Festivi: 13:30 – 17:30 / Prefestivi: 10:30 – 17:30
Apertura Domenicale Cattedrale solo per il mese di Marzo: 13:30 – 17:30

Apertura biglietteria ore 9:45

Ultimo ingresso mezz’ora prima l’orario di chiusura dei Musei.
Gli orari potrebbero subire variazioni a causa di celebrazioni religiose.

Orari museo del Duomo
1 marzo – 17 aprile: 10:30 – 19:00 (apertura biglietteria h. 10)
18 aprile – 1 novembre: 10:00 – 19:00 (apertura biglietteria h. 9:45)
2 novembre – 28 febbraio: 10:30 – 17:30 (apertura biglietteria h. 10)
26 dicembre – 6 gennaio: 10:30 – 18:00 (apertura biglietteria h. 10)

Ultimo ingresso mezz’ora prima l’orario di chiusura dei Musei. Gli orari potrebbero subire variazioni a causa di celebrazioni religiose.

3. Santa Maria la Scala

Uno dei primi ospedali in Europa e uno dei più antichi al mondo ancora aperto, ma ora come museo. Si trova lungo la Via Francigena , la famosa via di pellegrinaggio che porta a Roma. Probabilmente fu fondata per fornire cibo e riparo per ospitare pellegrini e altri viaggiatori lungo questo percorso. L’ospedale di Santa Maria della Scala si trova in Piazza del Duomo, di fronte alla cattedrale.Nel 1330, all’interno furono commissionati bellissimi affreschi e opere d’arte, molti dei quali sono ancora oggi visibili che raccontano la storia della città.

4. Panorama del Belvedere di Facciatone – Museo dell’Opera

Il belvedere di Facciatone Panorama, situato accanto alla cattedrale, offre le migliori vedute del centro storico ed è un altro posto da vedere a Siena . Questo punto di vista è in realtà una parte della facciata di quella che sarebbe la nuova cattedrale di Siena e che a causa di un’epidemia di peste non è stato possibile completare.
Per godere della vista di Siena e di Piazza del Campo, devi entrare attraverso il Museo dell’Opera e salire più di 200 gradini giù per le scale strette. All’interno del museo dell’Opera non perderti i capolavori di Duccio di Buoninsegna, la Maestà e sopratutto la grandiosa Vetrata.

img_4346.jpg
Vetrata del Duomo

ORARI MUSEO
1 marzo – 17 aprile: 10:30 – 19:00 (apertura biglietteria h. 10)
18 aprile – 1 novembre: 10:00 – 19:00 (apertura biglietteria h. 9:45)
2 novembre – 28 febbraio: 10:30 – 17:30 (apertura biglietteria h. 10)
26 dicembre – 6 gennaio: 10:30 – 18:00 (apertura biglietteria h. 10)

Ultimo ingresso mezz’ora prima l’orario di chiusura dei Musei.

5. Il Battistero

Il Battistero di San Giovanni, si trova nella piazza omonima e fu eretto tra il 1316 e il 1325.

img_4367
Il fonte Battesimale

L’interno è ricco di arte: il marmo dei pavimenti , gli  affreschi di epoca quattrocentesca ed in particolare l’imponente fonte battesimale. La cui vasca, a pianta esagonale, è decorata da pannelli in bronzo dorato con scene della vita di San Giovanni Battista eseguiti da Jacopo della Quercia, Turino di Sano, Giovanni di Turino, Lorenzo Ghiberti e Donatello ed è sormontata da una statuetta di San Giovanni Battista.

Orari Battistero
1 marzo – 1 novembre: 10:30 – 19:00
2 novembre – 28 febbraio: 10:30 – 17:30
26 dicembre – 6 gennaio: 10:30 – 18:00

Apertura biglietteria ore 10:00

 

6.Piazza del Mercato

Piazza del Mercato, con un portico centrale del XIX secolo, noto come Tartarugone, è una delle piazze più importanti da vedere a Siena.
Situata dietro il Palazzo Pubblico, questa enorme piazza è piena di gente durante il mercato che si tiene ogni domenica, dove vengono venduti tutti i tipi di prodotti freschi e di qualità. Inoltre la piazza ha la particolarità di essere aperta da un lato, il che consente di avere una buona vista della campagna toscana.

7. Piazza Salimbeni, uno dei luoghi da vedere a Siena

img_4101
Veduta notturna di Piazza Salimbeni con il Palazzo Salimbeni al centro

Piazza Salimbeni è una piccola ma interessante piazza nel cuore del centro storico della città. Su tre lati della piazza si trovano tre facciate di palazzo completamente diverse: il Palazzo Tantucci, il Palazzo Salimbeni e il Palazzo Spannocchi. Palazzo Tantucci ha una facciata arancione con molte finestre con cornice bianca, mentre l’adiacente Palazzo Spannocchi ha un opulento design giallo chiaro con una serie di finestre ad arco. Infine, il Palazzo Salimbeni ha una facciata color crema con diverse finestre adornate da intricati stucchi. Piazza Salimbeni è inoltre riconoscibile per la maestosa statua che troneggia al centro, e che rappresenta Sallustio Bandini, figura di spicco del contesto economico, sociale e religioso della città nel Settecento, e noto per aver inventato le cambiali.

 

8. Basilica di San Domenico

La Basilica di San Domenico, costruita nel XIII secolo e ampliata nel XIV secolo, è un altro luogo essenziale da vedere a Siena.
Questa enorme chiesa di stile gotico e aspetto sobrio, in linea con lo spirito degli ordini mendicanti, si distingue per i vari affreschi sulla vita di Santa Caterina, che possono essere visti all’interno, strettamente legata a questa chiesa e Siena, e una teca sulla parete destra della Basilica in cui è conservata la testa della Santa. Questa arrivò qui in modo rocambolesco: la Santa fu sepolta a Roma e l’anno successivo la testa fu staccata e portata a Siena come reliquia. Per quattro anni rimase chiusa in un armadio, ma una volta che il Concistoro della Repubblica di Siena ne venne a conoscenza, ordinò di tributare onori pubblici: così, il 5 maggio 1385, venne celebrata una imponente processione per portare la Sacra Testa nella Chiesa di San Domenico.

img_4305
Basilica di San Domenico

Orari di visita: tutti i giorni dalle 7 alle 18:30

9. Castello di Santa Barbara

Il castello di Santa Barbara è una fortezza costruita dalla potente famiglia dei Medici nel 1563 e in cui si trova attualmente un parco pubblico noto come Lizza, ideale per correre o camminare. Anche se l’aspetto lo rende uno dei luoghi da non perdere a Siena, sono le sue magnifiche vedute della città.

10. Palazzo Chigi Saracini

Il Palazzo Chigi Saracini in stile gotico, costruito nel XII secolo, è un altro dei palazzi più belli da visitare a Siena. Situato in Via di Città, questo palazzo medievale ha una facciata curva originale e un bellissimo cortile che attualmente ospita l’Accademia Musicale Chigiana, una delle scuole di musica più prestigiose al mondo.

 

gptempdownload.jpg
PIAZZA DEL CAMPO

A Siena così come in tutta la Toscana il cibo non vi deluderà, piatti genuini e ricette semplici con ingredienti a Km 0 :  i pici (pasta fatta a mano, simili agli spaghetti ma più larghi), i crostini neri, l’Arista di Cinta Senese, i formaggi, i tartufi, i salumi toscani(finocchiona), ed infine i dolci, quali il panforte(preparato con mandorle, frutta candita e spezie), i ricciarelli (biscotti di forma romboidale, con mandorle tritate) ed i cantucci. Non dimenticate di accompagnare questi eccellenti piatti con del buon vino toscano. Da queste parti c’è un detto: “un pranzo senza vino e come un giorno senza sole”. Ed ovviamente il primo vino della lista è il Chianti prodotto nella zona compresa tra Firenze e Siena considerato tra i migliori al mondo.

Buona Visita !!!

contrade-di-siena_02.jpg


Siena palio cosa vedere guida viaggio attrazioni consigli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...