Firenze : culla del Rinascimento 🇮🇹

Il centro storico di Firenze è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1982. Piazza della Signoria, al centro della città è il suo centro nevralgico, al suo interno si trovano Palazzo Vecchio, la fontana del Nettuno, la Loggia dei Lanzi e la Galleria degli Uffizi. A 400 m percorrendo via dei Calzaiuoli, una delle strade più eleganti del centro storico, si trova Piazza del Duomo, con la Basilica di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni ed il museo. Lungo questa strada dove avevano le loro botteghe anche artisti come Donatello e Michelozzo sorgono anche la splendida chiesa di Orsanmichele e quella dedicata a San Carlo dei Lombardi. Non perché sia molto grande, ma per la sua enorme quantità di cose da vedere (monumenti, chiese, musei e piazze) consiglio di pianificare prima le tue giornate e prenotare on line i biglietti per i vari musei. In ogni modo la maggior parte delle principali attrazioni è a pochi passi l’una dall’altra. Se Firenze può vantarsi di qualcosa, è per le sue chiese. Ce n’è sono molte e tutte piene di tesori. Ciò che attirerà sicuramente la tua attenzione è il loro aspetto esteriore. Le costruzioni religiose dell’arte fiorentina si distinguono per le loro facciate in marmo policromo. Tra queste però, ce ne sono alcune “senza volto”, ovvero con la facciata solo abbozzata come La Basilica di San Lorenzo. E’ una delle chiese più amate dai fiorentini e visitate dai turisti. E non solo perché i suoi interni sono l’ennesimo capolavoro architettonico del Brunelleschi, ma perché la sua facciata è rimasta incompiuta nonostante l’esistenza di un progetto di Michelangelo. Quelle da includere assolutamente nella tua visita a Firenze sono :

  • La Cattedrale di Santa Maria del Fiore che fa parte del Complesso del Duomo (Cattedrale, Campanile, Battistero e Cupola)

È la visita principale di chi va a Firenze. In pochi metri si concentrano alcuni degli edifici più rappresentativi della città italiana. Quelli che non puoi perdere e che tutti i turisti vogliono visitare. E’ un posto magico. La magnificenza del tetto d’oro del Battistero,  i tesori della cripta e, naturalmente,  la grandezza della città ammirata dall’alto, dalla Cupola del Duomo e dal Campanile. Il ticket per accedere all’intero complesso (salire alla cupola, al battistero, al museo, alla cripta e alla Campanile) costa 18 €. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è uno dei più grandi edifici della cristianità. Puoi contemplare la maestosa cupola, creazione del maestro Brunelleschi, il campanile di Giotto(463 scalini), e il battistero di San Giovanni, con le famose porte in bronzo di Ghiberti. Questo meraviglioso complesso, formato dalla chiesa, dal campanile e dal battistero, costituisce uno dei gioielli architettonici di Firenze.

0fa3af58-4585-46d6-aa05-3dc0b02fec8f.jpg
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
  • Chiesa di Santa Croce

Icona dell’arte fiorentina al suo interno ospita, scusate se è poco, le tombe di personaggi molto famosi quali Michelangelo, Galielo Galilei, Niccolò Machiavelli, Rossini e Foscolo. La chiesa è composta di tre navate, quella centrale con soffitto a cassettoni. Oltre al monumento sepolcrale di uno dei suoi più illustri cittadini, Dante, le cui ossa però giacciono a Ravenna e il cui sguardo serio domina la piazza sulla destra della chiesa. All’interno spiccano le cappelle Bardi e Peruzzi decorate con affreschi medievali di Giotto,  e la citata tomba di Michelangelo progettata dal Vasari.

Orari : dal lunedì al sabato, dalle 9:30 alle 17:00 Domenica e festivi, dalle 14:00 alle 17:00

link SantaCroce

  • Santa Maria Novella

Se Santa Croce è la chiesa dei francescani, quella di Santa Maria Novella è quella dei domenicani. È uno dei primi monumenti che vedrai a Firenze se arriverai qui in treno. Si trova a soli 400 metri dalla stazione. Gli affreschi che decorano le sue pareti interne sono il modo migliore per scoprire com’era Firenze medievale. Il clou di questa chiesa è il suo cosiddetto Chiostro Verde,decorato da Paolo Uccello, e le opere La Trinità, di Masaccio e il Crocifisso del Brunelleschi .

orari di visita

link SantaMariaNovella

  • Chiesa di San Lorenzo

È una delle più antiche di Firenze, la sua origine risale al IV secolo. L’attuale chiesa di San Lorenzo fu costruita su quella fabbrica originale per ordine dei Medici. All’interno ci sono opere di Filippo Lippi e Desiderio da Settignano. Da non perdere la vecchia Sagrestia – decorata con rilievi di Donatello – o la nuova – opera di Michelangelo. L’altro tesoro di questa basilica, progettata dal Brunelleschi, è il sontuoso mausoleo dei principi luogo di sepoltura della famiglia Medici.

Orari : dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 17:30 (la biglietteria chiude alle 17:00). La domenica dalle 13.30 alle 17.30 da marzo a ottobre, è chiusa il resto della domenica dell’anno.

link SanLorenzo

Se il Duomo è il centro religioso, Piazza della Signoria è il simbolo del potere civile. Per quanto mi riguarda la piazza più bella di Firenze. Tra le attrazioni di questa Piazza c’è l’edificio che la caratterizza, il Palazzo Vecchio, attualmente ospita un museo che è destinato come punto di interesse turistico.

gptempdownload-1.jpg
SALONE DEI 500

Le sue stanze raccontano la storia del Rinascimento fiorentino e della nobile famiglia de i Medici(immenso il salone dei 500 uno dei più grandi e preziosi saloni d’Italia). Inoltre integrando il ticket di ingresso si può salire, tempo permettendo, sulla torre del palazzo chiamata di Arnolfo(prende il nome dall’ architetto Arnolfo di Cambio). Dalla torre, alta 95 metri, si gode di una stupenda vista della città e della cattedrale.

7a59c675-6f29-4322-828d-1d489be4f914
veduta dalla Torre di Arnolfo

All’ingresso del palazzo si può ammirare una copia del David di Michelangelo. A sud di Piazza della Signoria si trova la Loggia dei Lanzi. Con la sua struttura a porticato, fino al XV secolo era luogo delle assemblee della città. Successivamente divenne una museo all’aperto con opere medicee, come il Perseo del Cellini o Il ratto delle Sabine del Giambologna. Senza dubbio, è uno dei posti migliori a Firenze per sedersi e riposare. All’angolo ovest di Palazzo Vecchio la Fontana di Nettuno(chiamata anche “del biancone”) è un’altra attrazione di Piazza della Signoria. Creata per esaltare i grandi traguardi raggiunti in campo marino da parte del Granducato di Toscana.

Cos’altro vedere a Firenze ?

img_3929
ponte vecchio

Beh il Ponte Vecchio ovviamente, uno dei ponti più famosi al mondo simbolo del romanticismo che inonda l’intera città. Le sue origini risalgono al 1345, il che lo rende il più antico ponte di pietra in tutta Europa. Ciò che attirerà la tua attenzione è il susseguirsi di case e negozi che sono parte integrante di esso. Queste botteghe furono inizialmente occupate da macellai per passare in seguito a gioiellieri e orafi.

e Piazzale Michelangelo, un altro degli elementi essenziali della città italiana nonchè uno dei miei posti preferiti. I panorami della città sono da cartolina. Al centro della piazza hai una replica in bronzo di David di Michelangelo. Il momento migliore per far foto è al calar del sole.

Per arrivare al piazzale ti consiglio di farlo nel modo seguente: prendere l’autobus numero 13 da Piazza del Duomo o 12/13 da Santa Maria Novella e salire a piedi, attraverserai splendidi giardini e vicoli. E se è troppo affollato di turisti? Vi svelo un segreto: proprio dietro Piazzale Michelangelo si trova la Basilica di San Miniato al Monte. Da lì, i panorami sono quasi gli stessi e non dovrai condividerli con troppi turisti.

Se vuoi visitare gli Uffizi , il museo più famoso di Firenze, l’ideale è prenotare i biglietti online per evitare le code e garantirti l’ingresso, soprattutto in alta stagione (è uno dei musei più visitati in Italia). L’ingresso costa € 12 (bassa stagione) e € 20 (alta stagione) e puoi prenotare i biglietti qui (fanno pagare € 4 per la prenotazione!).
È la galleria d’arte più visitata in Italia e ha una delle collezioni d’arte più antiche e spettacolari al mondo, con dipinti conosciuti in tutto il mondo come “La nascita di Venere” e “La primavera”, opere del maestro fiorentino Sandro Botticelli e simboli del Quattrocento italiano, oltre a sculture e statue, sia greche che romane.

58864d43-c2d6-4e25-86a0-8171fb018737
La Primavera di Botticelli

in fine Palazzo Pitti una delle più belle gallerie d’arte della città , situata sulle rive del fiume Arno e il Giardino di Boboli, dietro Palazzo Pitti, giardini di 45.000 metri quadrati che costituiscono la più grande area verde di Firenze. La storia di questo parco iniziò quando la famiglia Medici acquistò Palazzo Pitti nel 1550. In questi giardini è possibile ammirare una collezione di statue in marmo, circondate dallo splendore di splendide fontane, grotte e un lago.

Firenze è un opera d’arte modellata con il delicato scalpello di geni universali, sublime come l’arte di Michelangelo e poetica come gli affreschi di Botticelli.


Firenze Toscana Chianti Uffizi cosa vedere guida viaggio attrazioni consigli

#firenze #florence #tuscany #imedici #mastersofflorence #italy #passionpassport

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...