Visita di un giorno alla capitale della Spagna moresca.
La terza città più grande dell’Andalusia dopo Siviglia e Malaga, Cordoba merita sicuramente una visita. Lontano dal trambusto della Costa del Sol e dalle grandi località balneari andaluse, Cordoba è una città tranquilla, situata nell’entroterra, ricca di cultura e storia. Fu, durante i tre secoli precedenti la Riconquista, la capitale della Spagna musulmana e una delle città di punta dell’Islam. Per scoprire il vero incanto di questa città, è necessario perdersi nei suoi vecchi quartieri. Questi meravigliosamente conservati, raggruppati intorno alla moschea, abbondano di cortili fioriti e vicoli che evocano un altro mondo. I principali punti di interesse di Cordoba, città dichiarata Patrimonio dell’Umanità, sono concentrati intorno alla moschea, nel quartiere della Judería, un insieme di piccoli vicoli con case bianche e fiori che componevano il vecchio quartiere ebraico di la città.
Come arrivare a Cordoba?
- Cordoba è molto accessibile da qualsiasi parte dell’Andalusia con la rete di autobus. La compagnia ” Alsa ” permette infatti di collegare tra loro quasi tutte le grandi città. Non esitate a dare un’occhiata al loro sito web per orari e prezzi. Il tragitto da Granada dura 2 ore e mezza circa e lo scenario che vi accompagnerà vi terrà attaccato ai finestrini, un panorama fatto di sconfinate distese di olivi e girasoli.
Cosa non perdere a Cordoba?
I miei consigli per visitare Cordoba in 1 giorno
Anche se l’ideale è restarci almeno due giorni, Cordoba è una città che può essere visitata facilmente in unica giornata. Ecco l’itinerario che consiglio per vedere le attrazioni più belle in un giorno:
- Inizia la giornata prima alla scoperta del quartiere ebraico e delle sue strade colorate prima di visitare la Mezquita-Catedral. Quando esci, non perderti i graziosi negozi di souvenir della zona, in particolare non perderti quelli nell’incantevole patio di Calle Judios. Nel cuore della Juderia, intorno a un magnifico patio fiorito, un manipolo di artigiani andalusi vi hanno allestito i loro laboratori di Ceramica, pelletteria, oreficeria.
Una delle più caratteristiche viuzze del quartiere è la Calleja di Flores, una strada molto piccolo vicino alla moschea-cattedrale, nota per le sue decine di vasi di fiori blu sul muro. Se alzi un pò la testa, puoi vedere una magnifica vista della torre Mezquita-Catedral.
- Quindi vai ai giardini dell‘Alcázar de los Reyes Cristianos, non è l’Alcazar di Siviglia ma merita comunque una visita. L’edificio, che domina il Guadalquivir, è in realtà l’ex palazzo dei re cattolici. È soprattutto la visita dei giardini esterni che vale la pena dare un’occhiata.
- Per il pranzo, optate per una delle piazze più famose di Cordoba: la Plaza de las Tendillas prima di proseguire la giornata passeggiando per le stradine di Cordoba alla scoperta dei tanti cortili fioriti della città. Gustate le specialità andaluse come la Rabo de toro (coda di toro) e il salmorejo (una variante locale del gazpacho). Potete optare pure per una delle tante taverne autentiche che incontrerete per le viuzze nei dintorni della Mezquita.
- Smaltisci il pranzo attraversando il magnifico ponte romano sul fiume Guadalquivir. È una bella passeggiata che vi permette di osservare la città da un punto di vista diverso. Costruito nei primi anni del I secolo a.C. è delimitato da una parte dalla Torre della Calahorra e dall’altra dalla Porta del Puente che dà accesso all’area dove si trova la Mezquita. Scendi fino alle rive alberate lungo il fiume e goditi il paesaggio del lungo fiume.
- Una meritato aperitivo in plaza de la corredera luogo perfetto per bere qualcosa. Con i suoi portici e le numerose finestre dalle quali un tempo si osservavano le corride, la plaza de la corredera richiama fortemente le maggiori tendenze dello stile castigliano e Plaza Mayor di Madrid.
LA MEZQUITA Cattedrale e Moschea
È senza dubbio il monumento più famoso della città e, insieme al Palazzo dell’Alhambra di Granada , uno dei più visitati dell’Andalusia. Nel cuore di Cordoba, la Mezquita-Catedral, non è altro che il monumento islamico più importante dell’Occidente. Questo monumento, che si trova nel cuore della Judería, ha subito molte trasformazioni prima di essere quello che è oggi. Dapprima antica moschea poi cattedrale. Oggi convivono armonicamente entrambe le strutture. Si entra nel vasto patio (noto come gli Aranci) attraverso Postigo de los Deanes e si accede alla moschea attraverso la Porta di Santa Caterina. Una volta all’interno resterai affascinato dalla miscela di varie influenze architettoniche, che si fondono senza confondersi. La foresta di colonne, specifica dello stile islamico, ruota attorno al coro della cattedrale e alla sua cupola. All’esterno il vecchio minareto è stato trasformato in un campanile ed è accessibile anche ai visitatori.
L’accesso alla Moschea-Cattedrale è gratuito, dalle 8:30 alle 9:15, tutti i giorni, tranne la domenica e i giorni festivi.
Orari: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00, la domenica e i festivi dalle 8.30 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Prezzo: 10.00 euro per adulti, 5.00 euro bambini fra i 10 e 14 anni, gratuito per minori di 10 anni e over 65;
Cordoba Spagna Andalusia Andalucia cosa vedere guida viaggio attrazioni consigli weekend Mezquita