Granada guida weekend

La terra di Federico García Lorca, uno dei migliori poeti spagnoli della storia; un piccolo gioiello situato nel cuore dell’Andalusia, Granada è una città dalle mille sfaccettature che ha, nel corso dei secoli, sapientemente unito le sue influenze arabe ed europee. Elencata come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è la più orientale delle città della Spagna, e fu l’ultima conquistata dai cristiani nel 1492 durante la Reconquista, conservando ancora oggi l’importanza di quell’evento.

Visita Granada e scoprirai una delle città più belle della Spagna, il suo patrimonio storico è mozzafiato, con ovviamente il meraviglioso e fortificato palazzo dell’Alhambra di Granada, l’ottava meraviglia del mondo e uno dei siti più visitati d’Europa.

Quando andare a Granada? Il periodo migliore per andarci è nelle mezze stagioni, vale a dire in primavera e in autunno: beneficerai così del magnifico clima andaluso evitando la furia e l’ondata di caldo dell’alta stagione. Due ottime opzioni sono i mesi di giugno e settembre, quindi la fine di marzo e l’inizio di aprile quando iniziano le festività importanti.

Granada è una città che può essere facilmente esplorata a piedi. Sebbene la città sia piuttosto estesa, il cuore storico si concentra principalmente intorno a Plaza Nueva che consente un facile accesso all’Alhambra, alla collina Albaicin e al centro moderno di Granada.

Le 5 migliori attrazione da non perdere durante il tuo fine settimana a Granada

L’Alhambra

E’ la prima tappa obbligata, lasciati trasportare dalla sua travolgente bellezza, non puoi andare a Granada e non visitare l’Alhambra, milioni di turisti vengono in Spagna per godersi lo spettacolo che offre dentro e sopra le mura. Tra il XIII e il XV secolo fu la residenza dei sultani Nasridi.

La prima cosa che devi fare è acquistare i biglietti in anticipo, visto che da qualche anno sono limitati e si esauriscono velocemente. Acquista il biglietto generale che include i Palazzi Nasridi, l’Alcazaba el Generalife, il Palazzo di Carlos V e il Bagno della Moschea. L’Alhambra è una vera è propria città al suo interno puoi trovare La Acazaba (fortezza militare), la Medina (una specie di città mercato usata dalla corte), i Palazzi, il Generalífe (un luogo di distrazione e divertimento). Tutto questo si trova su una collina da cui domina tutta la città. Luoghi famosi e riconoscibili come il Patio de los Leones, il Patio de los Arrayanes e le Stanze delle Due Sorelle e dei Re o la Sala degli Ambasciatori formano un complesso unico grazie alla sua armonia e spiritualità. Osserva i dettagli dell’architettura islamica, specchi d’acqua, fontane e giardini che ti immergono in un’atmosfera molto speciale. Inoltre c’è la vista del paesaggio circostante che lascia senza fiato. Quando visiti l’Alhambra, fallo lentamente, almeno per mezza giornata, anche se ti consiglio se il tuo soggiorno ti permette di farlo per un’intera giornata, così puoi goderti tutto il suo fascino senza perdere alcun dettaglio e contemplare i meravigliosi panorami dei punti panoramici. Passeggia nei suoi dintorni e perditi nello scorrere dell’acqua.

All’interno dell’Alhambra, la scelta di visita più intelligente da fare è:

  • Iniziare dal Palacio de Generalife , la residenza estiva degli emiri di Granada. È qui che si trovano i giardini più belli dell’Alhambra. È molto vicino all’ingresso, nella parte più alta del complesso.
  • Vai dritto all’Alcazaba , la fortezza. È nella parte inferiore dell’Alhambra. È la parte più antica e da lì si ha una vista spettacolare di Granada e della Sierra Nevada.
  • Ritorno verso il centro del complesso e fare una horinha il palazzo rinascimentale di Carlo V . Anche se meno interessante dei palazzi ispano-musulmani, ha il Museo dell’Alhambra , che merita una visita. È vicino ai Palazzi Nazaríes.
  • Termina la tua visita ai Palazzi Nazaríes , un insieme di tre palazzi che è la più grande reliquia di Al-Andalus.

Alhambra info
  • Indirizzo: Calle Real de la Alhambra, s/n
  • Orari:
    • Dal 15 ottobre al 31 marzo: 8h30-18h
    • Dal 1 aprile al 14 ottobre: 8h30-20h
    • chiude il 25 dicembre e l’1 gennaio
    • Palazzi Nazaríes: visite solo su appuntamento
  • Biglietti: botteghino ufficiale qui
    • intero: 12 euro
    • 12-14 anni: 8 euro
    • 65+ con passaporto europeo: 9 euro
    • Fino a 11 anni: gratuito (ma è necessario emettere un biglietto sul sito)
    • altri biglietti: scoprili qui

Il quartiere Albaicín

L’Albaicín è il quartiere storico di Granada, classificato come Patrimonio dell’Umanità. Questo storico quartiere sorge sulla collina di fronte l’Alhambra e scende tra un dedalo di stradine fiancheggiate da edifici dipinti di bianco e intervallati da piazzette piuttosto pittoresche, fino alle rive del Darro. Ci sono due opzioni per visitare il quartiere la prima è quella di andare a Plaza Nueva è camminare lungo il Darro fino al Paseo de los Tristes, Quindi prendi le strade pedonali che salgono fino a Plaza de San Salvador. Inizierai quindi a capire questo grazioso quartiere in stile arabo, con le sue piccole case bianche. Lasciati trasportare dalle strade strette, dalle graziose piazze fiorite e dalle scale fino a raggiungere il Mirador de la Plaza de San Nicolas dove ti aspetta una vista spettacolare dell’Alhambra e di Granada , con la Sierra Nevada come sfondo … l’alternativa è raggiungere il Mirador in taxi per poi ti scendere lungo i vicoletti stretti e bianchi del quartiere.

La Catedral de la Encarnación di Granada (Cattedrale dell’Incarnazione)

In Plaza Pasiegas, la monumentale Cattedrale di Granada svetta con orgoglio. Circondata da edifici che sembra quasi schiacciare dalla sua altezza, data la sua posizione nel contesto urbano della città infatti è difficile prendere abbastanza campo per fotografarla per intero! All’interno, i volumi sono impressionanti. È una cattedrale bellissima e ben tenuta. E’ l’edificio che più rappresenta la riconquista cattolica di Granada e la supremazia concessa da Dio al popolo andaluso su questo territorio.

Il prezzo della visita alla cattedrale è abbordabile. Il tour ti permette di capire la costruzione della cattedrale che completa la tua comprensione di Granada e le influenze che la città potrebbe aver subito in passato.

Accanto alla cattedrale si trova la Cappella Reale, anch’essa visitabile.

La cattedrale iniziò ad essere costruita in stile gotico nel 1523 e fu terminata ma in stile rinascimentale nel 1704, fu suo nipote Carlos V che fu incaricato di completarla.

La Cappella Reale si trova appena fuori dalla Cattedrale. I monarchi cattolici ne ordinarono la costruzione nel 1504 ed è il luogo in cui scelsero di essere sepolti. Anche l’ingresso alla Cappella Reale vale i 5 € e non è necessario acquistarlo in anticipo.

Oltre alla Cappella Reale comprende la Lonja, la parrocchia del Sagrario, il collegio di San Fernando e varie case e dipendenze..

Il mercato dell’Alcaicería

A pochi metri dalla Cattedrale di Granada si trova una delle zone più affascinanti della città: l’Alcaicería. È un’area con una ricca storia e cultura locale, dove è ancora possibile acquistare oggetti interessanti ed esotici. Ad esempio, ceramiche dipinte tradizionalmente, legno intarsiato e lampade in vetro colorato. Il bazar di Granada è molto turistico e le strade strette ospitano, soprattutto, piccoli negozi di souvenir e tessuti. Il nome Alcaicería ha origine romana, poiché in arabo al-Kaysar-ia significa “il luogo di Cesare”. Questo per ringraziare l’imperatore bizantino Giustiniano per aver concesso agli arabi il diritto esclusivo di produrre e vendere la seta nel VI secolo.

Noto anche come Monastero di Jeronimos, è un maestoso monastero nel centro di Granada. La visita si svolge intorno a due splendidi chiostri piantumati di aranci. Ma il monastero è meglio conosciuto per la sua splendida chiesa, una perfetta fusione di stili gotico, elisabettiano e rinascimentale.

Il monastero è in stile rinascimentale. Accenna alla storia cattolica della città, la cui chiesa si dice sia stata la prima al mondo dedicata all’Immacolata Concezione di Maria. Al centro, molto bello il chiostro e la tomba del Gran Capitano; eroe della riconquista.

Sacromonte


Il quartiere del Sacromonte ha molte grotte e questo è ciò che lo rende speciale. Qui ancora oggi vivono famiglie di discendenza Rom. Di notte è molto movimentato ed i turisti arrivano per gli spettacoli gitani di zambra , una variante gitana del Flamenco, originariamente praticata sulla collina del Sacromonte. È nelle piccole case troglodite del quartiere zingaro di Granada che avrai le migliori possibilità di assistere a un autentico spettacolo di Zam mentre assapori le tipiche tapas della zona.

Puoi arrivarci in taxi oppure prendi la linea C34 a Plaza Nueva, dato che a piedi è abbastanza faticoso

L’Andalusia è piena di meraviglie che potresti voler scoprire durante il tuo soggiorno in Spagna infatti a sole 2,5 ore di macchina da Granada, puoi visitare Cordoba, un altro gioiello andaluso. Puoi scoprire le stradine del suo vecchio quartiere ebraico, ma principalmente vai ad ammirare la famosa Mezquita, la Moschea Cattedrale di Cordoba e la sua incredibile architettura.


Granada Spagna Andalusia Alhambra cosa vedere guida viaggio attrazioni consigli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...