Kuala Lumpur: la città delle tre culture ðŸ‡²ðŸ‡¾

L’affascinante Kuala Lumpur è una miscela di tre grandi culture – malese, cinese e indiano – che a loro volta trasportano tre diverse religioni: musulmana, buddista e indù. Infatti la cosa davvero interessante di questa città è la coesistenza di culture molto diverse, dove tradizione e modernità si fondono in una città gigantesca piena di contrasti. Percorrere le sue strade è un avventura e non solo perchè non ci sono quasi marciapiedi ed il traffico è incessante a tutte lo ore soprattutto durante l’acquazzone di primo pomeriggio, ma perchè passando da un capo all’altro della città hai la sensazione di saltare dalla Cina all’India o in qualche paese arabo. Le sue strade, sempre animate, piene di banchi di cibo, grandi centri commerciali e bancarelle colorate, fanno di questa città uno delle migliori esponenti del multiculturalismo, perché indiani, malesi e cinesi convivono oltre ad altre etnie e un buon numero di espatriati occidentali , con le loro religioni corrispondenti. In questa megalopoli di oltre 6,5 milioni di abitanti, coesistono in armonia infiniti grattacieli, tra cui le famose Torri Petronas, con i minareti e le cupole dei loro templi, creano uno skyline molto particolare. Con scale e monorotaie aeree dove circolano treni vertiginosi che sfiorano grattacieli. KL è una città che non ti da il tempo di annoiarti con la sua frenetica vita sia di giorno che di notte. Come in tutti questi tipi di città, lo sviluppo vertiginoso e in qualche modo caotico ha creato disuguaglianze che sono molto evidenti anche se a differenza delle altre capitali del sud-est asiatico questa divario è meno netto. KL ha dimensioni considerevoli ma con i mezzi pubblici puoi spostarti rapidamente ed economicamente, quindi 4 giorni sono sufficienti per vedere le attrazioni più importanti della città inclusa la visita alle Batu caves.

Non c’è dubbio, Kuala Lumpur è una delle città con la più colorata, contrastante diversità culturale, gastronomica e architettonica del sud-est asiatico . Una destinazione che unisce modernità d’avanguardia, tradizione e fascino.

KL è una città caldissima il cielo è ricoperto da una coltre nebbiosa ma il sole dietro scalda e si sente.

Cosa vedere a Kuala Lumpur

  • Petronas Towers

Con 452 metri di altezza, queste torri gemelle erano le più alte del mondo fino al 2003, quando la torre 101 di Taipei apparve sulla scena a Taiwan. Anche così, sono l’icona della città, visibile da qualsiasi punto e l’immagine che appare in qualsiasi guida di Kuala Lumpur. Sono unite da uno spettacolare ponte sospeso lo skyBridge a 170 metri di altezza. All’interno delle torri si trova l’esclusivo centro commerciale Suria  KLCC e nei dintroni si trova il Parco con giardini e fontane dove si celebra uno spettacolo di acqua luci e suoni.

La sua facciata d’avanguardia, sostenuta da una struttura in acciaio, cemento e vetro, mostra reminiscenze dell’arte classica islamica. Entrambi i grattacieli sono uniti da un ponte, situato all’86° piano e ad un’altezza di circa 120 metri, che è possibile attraversare e da dove i panorami della città sono unici.

  • Chinatown e Jalan Petaling Street

Jalan Petaling Street è l’arteria principale di Chinatown. E’ il luogo ideale per immergersi nella cultura cinese della capitale malese. Il suo grande mercato funge da potente calamita per locali e turisti. Nei loro post troverai tutti i tipi di articoli, molti dei quali imitati. E se vuoi ottenere le migliori occasioni, dovrai mettere in pratica le tue attrezzature per la contrattazione.

Qui troverai anche un buon numero di ristoranti e bancarelle di cibo di strada. Personalmente non è un’area in cui mi piace particolarmente mangiare. L’igiene di molte bancarelle lascia molto a desiderare.

A pochi passi si trova il tempio del Dio Guan Di, protettore della guerra e della letteratura. Il profumo di incenso votivo ci trasporterà lontano , serenamente , mentre ammirerete le splendide caratteristiche architettoniche del tempio.

  • Tempio Sri Maha Mariamman

Questo tempio indù, situato nel cuore di Chinatown, è dedicato alla dea Mariamman ed è il più antico della Malesia . La sua facciata, composta da cinque livelli, è decorata con sculture di divinità indù che sono state scolpite da antichi artigiani dell’India meridionale.Le sculture sulla sua facciata rappresentano le divinità del pantheon indù . La visita e l’ingresso a questo tempio sono gratuiti. L’interno, a cui si accede senza scarpe, conserva l’immagine della dea Maha Mariamman.

  • Mercato centrale

Il mercato centrale è a pochi passi da Petaling Street. Non ti aspettare un mercato spettacolare. È un piccolo mercato ideale per acquistare souvenir e prodotti tradizionali della Malesia.

Nelle loro bancarelle troverai oggetti di artigianato, opere d’arte o la moda tradizionale malese, come kebaya, tessuti tipici, indumenti da canottiera o batik , cioè tinti con motivi disegnati e un’area Food Court con alcuni ristoranti dove è possibile assaporare i piatti tradizionali malesi.

  • KL Tower

Situata nel centro di Kuala Lumpur, nella Riserva naturale di Bukit Nanas, la torre di telecomunicazione Menara KL Tower offre la vista più alta della città . Si trova nel mezzo di un grande parco verde, in cima a una collina. Nella “testa” della torre c’è un ristorante girevole da cui è possibile vedere Kuala Lumpur con una vista a 360 gradi. L’ingresso include l’accesso a una piattaforma di vetro (il pavimento è anche di vetro) con vista spettacolare sulla città.

  • Little India

La Little India di Kuala Lumpur si trova nel cuore del quartiere di Brickfields. Tra le sue strade ci sono sentori di sandalo, gelsomino e spezie, e qui puoi vedere il tempio centenario di Sri Kandaswamy , con la sua imponente facciata piena di statue di divinità indù. Puoi anche gustare prelibatezze tradizionali indiane o acquistare zafferano, cannella, cumino o tessuti indiani su Jalan Tun Sambanthan Street.

Il mio consiglio è di visitarlo a mezzogiorno e cogliere l’occasione per mangiare in uno dei suoi deliziosi ristoranti di cucina indiana.

0837101f-296f-4e0b-9041-695c711550c9

  • Moschea nazionale della Malesia

Masjid Negara è la moschea più innovativa della capitale della Malesia grazie al design moderno della sua facciata. Costruita con cemento armato, mostra una decorazione che fonde influenze malesi, arabe e moderne. La distingue la sua cupola a forma di stella dalle diciotto punte : esse simboleggiano le tredici regioni della Malesia ed i cinque pilastri su cui si fonde l’Islam

Le dimensioni di questa moschea sono davvero monumentali. Ha una capacità di 15.000 persone. Vale la pena andare a visitarlo.

img_8048-e1569587308151.jpg

  • Piazza Merdeka

Uno dei punti della capitale della Malesia che non puoi perdere e che appare in cima alle raccomandazioni di qualsiasi guida di Kuala Lumpur è la Piazza Merdeka, dove fu dichiarata l’indipendenza del paese nel 1957.

img_7127.jpg

In questo vecchio campo da polo trasformato in piazza situato a pochi passi da Chinatown troverete alcuni degli edifici più emblematici dell’era coloniale di Kuala Lumpur. Tra questi, l’edificio Sultan Abdul Samad che si trova di fronte al Royal Selangor Club in Piazza Merdeka. Svetta coi suoi quasi 100 metri un pennone sul quale sventola una gigantesca bandiera malese.

  1. Palazzo di Sultan Abdul Samad

Questo palazzo era la residenza del sultano che dà il nome all’edificio e oggi ospita gli uffici del Ministero delle informazioni, delle comunicazioni e della cultura della Malesia.

Vale la pena avvicinarsi e contemplare la sua imponente facciata , poiché è decorata con bellissimi archi a punta e coronata da grandi cupole di rame. La tradizionale sfilata che si celebra nel giorno nazionale della Malesia culmina davanti alle sue porte.

  1. Moschea Jamek

Altre cose da vedere a Kuala Lumpur … La Moschea Jamek. Questa moschea fotogenica, situata proprio alla confluenza dei fiumi Klang e Gomba nella zona di Piazza Merdeka, è ufficialmente conosciuta come Masjid Jamek.

img_7098

Può vantarsi di essere uno dei più antichi della capitale della Malesia e uno dei più suggestivi , poiché la sua facciata, composta da più piani, è decorata da successioni di archi ogivali con applicazioni a colori.

  • Bukit Bintang

Questa strada attraversa il cuore di Kuala Lumpur ed è una delle più frequentate, in quanto è piena di negozi, negozi, centri massaggi, mercati, caffè, ristoranti e centri commerciali molto lussuosi.

È un paradiso per gli amanti dello shopping. Anche se non hai intenzione di acquistare nulla, ovviamente, dovresti visitarlo per vedere l’atmosfera vivace che emana. Da non perdere i centri commerciali spettacolari come il Pavilion KL o il Berjaya Times Square.

In questa zona c’è Changkat Bukit Bintang, uno dei principali centri della vita notturna della capitale della Malesia (è una strada che diventa notte pedonale ed è fiancheggiata da bar e discoteche), e Jalan Alor, un vero paradiso per coloro che Siamo fan del cibo asiatico.

  • Monumento nazionale

Questa gigantesca scultura, situata a Jalan Parlimen e vicino al Parlamento della Malesia, è una delle più significative della città, in quanto commemora coloro che sono morti combattendo per la libertà del paese durante la seconda guerra mondiale .

img_8126

È formato da un gruppo di sculture in bronzo, si dice che sia il più alto del mondo, a cui viene reso omaggio ogni 31 luglio, il Giorno dei Guerrieri.

  • Istana Negara

Istana Negara è il Palazzo Reale e anche la residenza ufficiale del capo dello stato melesiano.

gptempdownload.jpg

La sua nuova sede, aperta nel 2012, si trova a Jalan Duta, a nord della città ed è una tappa fissa dei tour organizzati alla scoperta della città. Fate un salto anche voi da queste parti e non mancate una foto davanti a uno degli edifici più belli e imponenti di tutto il Paese.

  • Il Tempio di Thean Hou

Il Thean Hou Temple è un tempio buddista dallo stile architettonico cinese, con un design a sei livelli che lo rende immediatamente riconoscibile.

7017cf89-842b-4047-a93a-df469b89294b.jpg

Thean Hou Temple è anche conosciuto come il Tempio della Dea del Cielo. E’ situato su una collina e offre una splendida vista sulla città.

Sicuramente un altro elemento di Kuala Lumpur da vedere che mostra come le diverse culture e religioni possono convivere bene tra loro e generare bellezza all’interno di una capitale.

  • Federal Territory Mosque (Masjid Wilayah)

La posizione di Masjid Wilayah non è sulla solita rotta turistica. La mancanza di mezzi pubblici potrebbe anche renderlo quasi inaccessibile per molti turisti. Consiglio Uber o Taxi. Questa moschea ti lascerà a bocca aperta non appena entrerai. I dettagli e i motivi geometrici delle pareti e dei soffitti sono i più intricati che abbiamo mai visto e l’imponenza pura della sala di preghiera principale è semplicemente mozzafiato.
Visitarla è completamente gratuito la nostra guida ci ha accompagnato in questa enorme struttura spiegando in dettaglio i diversi principi principali dell’Islam, come le preghiere venivano praticate nella Moschea e rispondeva a tutte le nostre domande.

DCIM100GOPROGOPR4616.JPG

  • Batu Caves

Un’altra delle attrazioni turistiche di Kuala Lumpur sono le Grotte di Batu. Questo insieme di grotte calcaree si trova a 13 chilometri a nord della città malese, nel distretto di Gombak. Sono ben note perché all’interno ospitano un enorme santuario indù, dedicato al dio della guerra e alla vittoria Murugan.

Per accedere a questo tempio devi salire una ripida scalinata di 272 gradini, situata accanto alla statua dorata del dio Murugan alta 42 metri.

Al suo interno è possibile scoprire, in compagnia di colonie di macachi, le diverse grotte cariche di misticismo.

Kuala Lumpur, una delle principali attrattive di tutto il sud-est Asiatico, una metropoli dinamica, vissuta da un popolo che accoglie il turista aiutandolo per ogni sua esigenza. È la destinazione perfetta per chi ama la città, ma non vuole rinunciare alla quiete dei paesaggi naturali.


Kualalumpur Kuala Lumpur Malesia cosa vedere guida viaggio attrazioni consigli petronas batu caves

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...